Principles, expected effects and national implementations of European Directive 31/2010 and 27/2010, seminario AiCARR a MCE 2016 @MCExpocomfort
MCE 2016 – Centro Congressi Stella Polare – Sala Gemini – Fiera Milano Rho, FIERA MILANO RHO
17/03/2016 – ORE 13,30 – 17,30
Le misure per la promozione e il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici richiedono la rimozione degli ostacoli posti sul mercato dell’energia e il superamento delle carenze che frenano l’efficienza nella fornitura e negli usi finali dell’energia.
L’elaborazione di una strategia sul medio-lungo termine è richiesta dalle Direttive richiamate nel titolo del seminario che AiCARR propone con REHVA (la federazione che raggruppa le associazioni europee che si occupano di riscaldamento, refrigerazione e ventilazione) a ciascuna nazione facente parte dell’Unione Europea.
In Italia, ad esempio, il Decreto Legislativo 102/ 2014 richiede la riqualificazione annua del 3% della superficie degli immobili della pubblica amministrazione centrale dello Stato; la diagnosi energetica sta diventando uno strumento fondamentale per affrontare la riqualificazione con obiettivi chiari e risultati trasparenti.
Il professionista oggi si confronta a livello europeo: AiCARR, di concerto con la Federazione europee consociate, vuole offrire con questo seminario un punto di vista più ampio, un momento di confronto oltre che un’indicazione sui possibili scenari che si apriranno di qui a breve.
13,30 Registrazione partecipanti
14.00 Saluti ai partecipanti e apertura dei lavori
Livio de Santoli, Presidente AiCARR
Moderatore: Vincenzo Corrado, Dipartimento Energia, Politecnico di Torino
14.10 Open Training and Qualification Platform on nZEB for building professionals
Anita Derjanecz, REHVA Policy and Project Officer
14.40 Progress with national applications in the EU towards EPBD
Jarek Kurnitski, ice Chairman REHVA, TRC
15.10 Public consultation on the evaluation of the EPBD
Livio Mazzarella, Vice Chairman REHVA, TRC, AiCARR
15.40 Assessment of the progress towards the establishment of definitions of efficient buildings in European Member States
Delia D’Agostino, European Commission, Joint Research Centre, Institute for Energy, Ispra VA
16.10 nZEB Hospitals
Wim Maassen, Senior Consultant at Royal Haskoning DHV, TVLL
16.40 Design strategies for EPBD implementation in the Mediterranean Region
Stefano P. Corgnati, REHVA President-elect
Cristina Becchio: Rehva Task Force on “nZEB in MedClimate”
17.10 Dibattito e conclusione dei lavori
E’ PREVISTA LA TRADUZIONE SIMULTANEA
Crediti Formativi richiesti ai fini della formazione continua degli Ingegneri.
L’effettiva assegnazione è subordinata all’approvazione da parte del CNI
Seminario accreditato dal CNPI. La partecipazione all’evento conferisce n. 3 crediti formativi ai fini della formazione continua per i Periti Industriali iscritti ai Collegi.