Nuovo modello Aquarea T-CAP Monoblocco Generazione J
Ideale per nuove installazioni, ristrutturazioni e abitazioni a basso consumo energetico, la nuova pompa di calore di Panasonic offre in un’unica soluzione raffrescamento, riscaldamento e acqua calda sanitaria, garantendo agli utenti un comfort ottimale.
Grazie alla sua flessibilità di progettazione, questa linea è particolarmente adatta per progetti di ristrutturazione, riuscendo facilmente a sostituire le tradizionali caldaie a gas, e a collegarsi a nuove unità di riscaldamento a pavimento, radiatori o fancoils.
La gamma vanta un’elevata efficienza energetica, attestandosi al livello A +++ a 35°C e A ++ a 55°C con un miglioramento del livello SCOP e della capacità di raffrescamento. Inoltre, l’intero sistema, grazie all’utilizzo del nuovo gas R32, riesce a raggiungere una temperatura dell’acqua in uscita pari a 65°C e rispetto ai gas R22 e R410A ha un impatto minore sul riscaldamento globale.
Nelle unità monoblocco tutto il circuito refrigerante è contenuto nell’unità esterna, di conseguenza le connessioni con l’impianto sono esclusivamente idrauliche. Una caratteristica, questa, che permette di non avere gas refrigerante all’interno della propria casa e che garantisce una installazione più semplice (non è richiesto il patentino FGAS).
Grazie alla tecnologia dello scambiatore di calore “pipe in pipe”, unica per Panasonic, il nuovo prodotto è in grado di mantenere la capacità di riscaldamento anche a temperature esterne fino a -20°C, al pari di pompe di calore di maggiore capacità, offrendo agli utenti risparmi significativi sia sul prodotto stesso, che sui costi di gestione.
Il sistema è dotato di un nuovo design del filtro, che presenta un magnete incorporato, e che permette di rimuovere la polvere metallica, prevenendo guasti della pompa e consentendo una facile manutenzione, oltre a sostenere/mantenere le prestazioni del prodotto.
Aquarea T-CAP Monoblocco è compatibile con il sistema di controllo Aquarea Smart Cloud, che permette agevolmente all’utente, sia il controllo, sia la supervisione della propria pompa di calore; consente, infatti, l’accensione e lo spegnimento dell’unità e l’impostazione delle temperature ambiente e di produzione dell’acqua calda sanitaria, oltre a un completo controllo dei malfunzionamenti e dei consumi energetici.